"ArkiVideo"è un archivio di videoclip, servizi promozionali, commerciali, informativi di "TV SAT" per la propria clientela. Visita il blog e scegli la clip che più si avvicina alle tue esigenze. Troverai i suggerimenti migliori per realizzare un filmato con le più moderne attrezzature. Cerca l'argomento e l'attività che ti interessano e lascia un commento. Se poi vorrai essere contattato, senza impegno ti daremo tutte le info necessarie per avviare una proficua collaborazione.
domenica 31 gennaio 2021
NELL' ATTESA DELLA PRIMAVERA...
sabato 30 gennaio 2021
Accademia delle Arti: cosa può fare per te
“ ACCADEMIA DELLE ARTI E DEL MURO DIPINTO ”
CHI
SIAMO, DI COSA CI OCCUPIAMO
Le Leggi e la normativa da rispettare
‘Accademia delle Arti e del Muro Dipinto’ è una emanazione
della Pro Loco Legro il cui atto di nascita risale al 1989. Nel 2017, con
registrazione all’Agenzia delle entrate di Verbania, la Pro Loco ha approvato
la modifica dello Statuto che ha riportato da Omegna la sede legale in Piazza
Stazione a Legro di Orta San Giulio nella frazione originaria.
Su indicazione dell’UNPLI, cui è iscritta da
sempre, il 31.12.2020 Pro Legro ha adottato il nuovo Statuto che le conferisce,
oltre a nuovi compiti e poteri, la denominazione di Associazione di Promozione
Sociale (A.P.S.) e la conseguente iscrizione al Registro Unico Nazionale
del Terzo Settore (R.U.N.T.S.) e registrazione all’Agenzia delle entrate
di Verbania nel mese di gennaio 2021.
Gli scopi e le finalità della Pro Loco Legro ’’Accademia”
sono la promozione turistica, culturale e formativa, rivolta a studenti e soggetti
fragili o in cerca di occupazione.
Principalmente ci dedichiamo alla progettazione di
“Paesi dipinti’ che nascono su idea degli EE.LL. o di cittadini che hanno gli EE.LL. come referenti.
Gran parte dell’attività è radicata nei Comuni del
Piemonte, tuttavia le nostre forze ci
permettono di operare ovunque richiesti.
COME CI MUOVIAMO
Quando un Ente o Associazione manifesta la volontà di
realizzare uno o più interventi, nella fase interlocutoria chiediamo un atto
deliberativo non oneroso per svolgere un sommario ‘incarico esplorativo’;
si procede alla fase di ricerca che comporterà oneri solo nel momento in cui il
progetto esecutivo sarà approvato.
Qualora l’Ente non disponga di tecnico da assegnare
alla progettazione provvederemo con incarico diretto a nostri Soci professionisti.
Al committente sottoporremo quindi i curricula dei
nostri artisti.
Per stabilire in che modo procedere e quale tema
scegliere saranno avviati incontri informativi con l’Ente o suoi rappresentanti.
Importante sarà la verifica sulla fattibilità della/e opera/e rispetto ad
eventuali vincoli ambientali, paesaggistici, architettonici o di PRGC.
In particolari situazioni, l’intervento viene
realizzato senza oneri a carico dell’Ente confidando sulle sponsorizzazioni
raccolte in loco con l’aiuto dell’Amministrazione, contattando potenziali
sponsor, organizzazioni di categoria o
aziende private che intendono sostenere il progetto a fronte di un ritorno
d’immagine.
Recenti interventi nel Medio novarese, hanno visto le
aziende vitivinicole e quelle dell’area industriale di Mezzomerico sostenere
interamente il costo per la realizzazione di sette murali. Come anticipato, il
Comune non ha dovuto impegnare a bilancio alcunchè. Allo stesso modo
procederemo nell’esecuzione dei prossimi ‘paesi dipinti’ nel novarese, ad
Armeno e Gargallo, come nelle province di Vercelli e di Biella.
I NOSTRI SETTORI- LE CONSULENZE
PROFESSIONALI
La nostra attività non si limita alla realizzazione di
‘paesi dipinti’, ma spazia in vari settori grazie alla presenza in Associazione
di figure iscritte agli Albi professionali che si occupano di restauro,
manutenzione di opere d’arte su richiesta del pubblico o del privato. Le
necessarie consulenze sono fornite dai Soci professionisti (geometri,
ingegneri, architetti, restauratori, imbianchini ecc.) che eseguono
gratuitamente una prima schedatura dell’intervento da eseguire. A loro spetterà
poi di elaborare dal punto di vista tecnico la progettazione delle opere su cui
intervenire dialogando direttamente con il committente.
GLI ARTISTI …SUL CAMPO – LE
TECNICHE UTILIZZATE
“Accademia delle Arti” mette a disposizione di
chiunque lo richieda una nutrita squadra di artisti residenti o provenienti dall’Italia
e dall’estero scelti per curiccula ed
esperienze acquisite. Sono disponibili al momento, autodidatti e professionisti
proveninenti da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Campania.
Per gli artisti stranieri di Germania, Francia,
Ingilterra, Brasile, Russia e Stati Uniti serve un apposito contratto con
quotazione e cachet da verificare al momento con il committente
Le tecniche
utilizzate dagli artisti riguardano, oltre al dipinto murale, lavorazioni su
pietra, vetro, ferro, legno e forme plastiche. I compensi retributivi sono
sostenuti dall’Associazione quando alla realizzazione dell’opera interviene la
sponsorizzazione privata o il concorso pubblico, in caso contrario sarà
stipulato accordo separato tra privato/ente e committente; qualora il
committente esiga un artista in particolare si prenderà cura di contattarlo
direttamente per aprire un rapporto personale sollevando l’Asssociazione da
ogni responsabilità retributiva.
D’intesa con Istituti scolastici di ogni ordine e
grado si possono prevedere lezioni sul campo durante l’apertua dei ‘Cantieri
dell’Arte’ per svolgere pratiche di apprendimento delle tecniche artistiche e
artigianali; l’intervento dovrà ricadere nellle varie offerte formative di ogni
singolo Istituto che provvederà a erogare un simbolico ‘rimborso spese’.
SCELTE DI INTERVENTO –
IL MURALE DIGITALE
Pur privilegiando il lavoro tradizionale, da un paio d’anni si è scelto, a discrezione del
committente, di sostituire la realizzazione ‘in loco’ con trasformazioni delle
facciate ricoperte da grandi adesivi. La scelta è stata dettata da due motivi: economico e di facile
installazione.
Come si procede? L’artista sviluppa il progetto su
cartoncino (cm.50x70) per l’approvazione del committente. Ottenuto il benestare
(comprensivo delle ev.li modifiche) viene steso il definitivo, poi trasferito
su forex della stessa misura.
La fase successiva (e ultima) è la stampa in digitale
nella misura scelta, a cura di Ditta specializzata; dopo la digitalizzazione, si
provvede a ‘saldare’ sul muro la pellicola con la riproduzione del dipinto,
lavabile, impermeabile e non soggetta a scolorimento per agressione da raggi
solari.
Trascorso un trimestre, se del caso, l’intera
sperficie sarà ricoperta da un consistente strato di fissativo.
TEMPESTIVITA’ ED ECONOMICITA’
Come anticipato, a suggerire la tecnica della
pellicola sono l’economicità e il tempo impiegato per la posa:
-Non si devono attendere giorni, -non c’è occupazione di suolo pubblico per lungo
tempo, -si evitano ordinanze di chiusura al traffico di vie o piazze, -non
servono impalcature da mettere a norma.
Ciò nonostante, la presenza fissa del nostro
responsabile in possesso di patentino per movimentare i mezzi è dovuta.
In ogni caso, la parete deve essere pronta per
l’affissione, libera da muffe, ruggini o
altro che ostacolerebbe la posa del collante.
Contro i 5/8 gg. di lavorazione del murale con
artista, la soluzione ‘pellicola’ accorcia i tempi a uno solo/max due gg.
lavorativi.
SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - (S.Pre.S.A.L.)
Premesso che il presidente o legale rappresentante di “Accademia
delle Arti” è responsabile a tutti gli effetti sulla conduzione del cantiere (ed
è in possesso di apposito ‘patentito’ per la movimentazione di piattaforme
aeree), va detto che nella soluzione ‘pellicola digitale’ tali responsabilità ricadono
unicamente sulla Ditta incaricata; con la lavorazione manuale, invece, dovremmo
provvedere affinchè l’artista o gli artisti siano in possesso dei relativi
patentini attenendoci rigorosamente alle leggi
sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per i quali controlla lo S.Pre.S.A.L.
Tanto più che durante la lavorazione, spesso i “Cantieri
dell’Arte” sono visitati da studenti
e scolaresche ai quali l’artista di turno impartisce brevi lezioni tecniche.
IL NOSTRO UFFICIO STAMPA
In alcuni casi, laddove gli interventi sono in via di esecuzione o già ultimati, la
“Divisione Media” della Pro Loco dispone l’assistenza per promovere l’evento su
vasta scala attraverso il coinvolgimento di massmedia, testate giornalistiche, radio televisive e social.
In questi casi, durante l’avvio del progetto ad opera
di altri - privati o Enti – siamo disponibili per sovrintendere alla parte
esecutiva rispondendo alle necessità del momento, sollevando l’Ente o il
committente da ogni problema.
In questo caso servirà una apposita convenzione per
legittimare la nostra presenza.
Conditio sine qua non per procedere ad ogni rapporto è
l’iscrizione dell’Ente o del soggetto interessato, all’Albo Soci della Pro Loco
Legro con il versamento di una quota ‘un tantum’ pari a € 1.000,00 (mille/00)
se trattasi di Comune con più di 1.000
abitanti; di € 500,00 se al di sotto.
Il versamento dovrà essere effettuato con Bonifico Bancario
IBAN IT58Y0503445550 000 000 271017 e seguirà
la consegna della tessera di Socio e la ricevuta per l’oblazione
Segue:>>>
con Le Schede
1. Domanda
di ammissione a Socio Pro Loco
2. Richiesta
da privati per ottenere un murale
3. Concessione
muro privato all’associazione
4. Domanda
di consulenza / collaborazione da Ente pubblico
1) DOMANDA DI
AMMISSIONE A SOCIO PRO LOCO.
La domanda di adesione in qualità di
Socio PRIVATO va inviata via mail in f.to PDF con firma autografa dopo aver
compilato il modello che segue:
Io sottoscritt_ …………………………… ……………………….Nat_ a…………………………………. CAP………………
V.………………n……
Tel……..………………….mail……………..……………………….web…………………………………...
Chiedo l’ammisione in qualità di Socio
ordinario………..sostenitore…………. e dichiaro di aver letto e approvato lo Statuto
pubblicato sul Sito www.accademiadeimuridipinti.com
(Quota ANNO 2021 Socio ordinario € 20,00/
Socio sostenitore da € 100,00 e oltre).
No assegni o contanti: SOLO a mezzo IBAN IT58YO5O34
45559 000 000 271017 - INTESA
n.______
del Comune di_____________ interessato
ad abbellire la propria abitazione
con
un dipinto murale CHIEDE di consocere le modalità per ottenere quanto
richiesto
Data________________________Firma____________________
Allegare
C.F. e Doc. d’identità
N.B.
Barrare la parte interessata:
_____La
pratica autorizzativa sarà svolta dall’Associazione su delega della
proprietà che si assumerà il costo
relativo alle spese tecniche.
_____Svolgerò
per mio conto la pratica autorizzativa
Data
Firma
3) CONCESSIONE MURO PRIVATO ALL’ASSOCIAZIONE “Accademia
delle Arti e del Muro Dipinto”
Il
sottoscritto____________________proprietario della facciata posta sulla casa in
V.___________
n.______ del Comune di_____________ interessato ad abbellire
la propria abitazione
AUTORIZZA l’Associazione
“Accademia delle Arti e del Muro Dipinto” ad eseguire il bozzetto da me visionato ed approvato sul muro
/colonna / facciata / ( barrare ove non interessa)
Riconducibile al Mappale
N._____F.______ come da estratto di planimetria che si allega.
Provvederà a propria cura chiedere
all’ufficio comunale competente l’autorizzazione per l’eventuale occupazione di
suolo pubblico accollandosi tutti gli oneri relativi.
Data________________________Firma____________________
Allega………C.F. e Doc. d’identità
“” “”….Estratto catastale
N.B. Barrare la parte interessata:
_____La pratica autorizzativa sarà
svolta dall’Associazione su delega della proprietà che si assumerà il costo relativo alle spese
tecniche.
_____Svolgerò per mio conto la
pratica autorizzativa
Data
Firma
4) DOMANDA DI CONSULENZA/COLLABORAZIONE DA ENTE PUBBLICO
Il Comune di________________________________P.I.________________________
È interessato a valutare la
possibilità di realizzare uno o più dipinti murali (murales)
nel proprio territorio.
A titolo informativo e non oneroso
CHIEDE di essere informato sulle
modalità del caso.
Il Sindaco
Fabrizio
Morea
Legro
di Orta, 26.01.2021 (©)Fabrizio Morea
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MOLTI NEMICI,MOLTO ONORE?
IL CORAGGIO DI RICONOSCERE ALCUNI MERITI
Cercando una fotografia di Gianfranco Capra da pubblicare su una guida in fase di redazione, mi è capitato il post-ricordo di Franco Nicolazzi firmato proprio da Gianfranco. Finalmente, di tanto in tanto, c'è chi ha il coraggio di riconoscere quell'umo e ricordarlo per ciò che ha lasciato. Già altre volte ho inciampato nella stupidità di chi mi ha poi apostrofato con epiteti che non ripeto, solo per aver tessuto le lodi del Personaggio. Ma anche ora e sempre faccio 'resistenza' a chi soffre nel dover leggere parole di gratitudine non condivise. Ma forse ci sono altri personaggi novaresi di nascita o importati che possono dire di aver lasciato traccia con le opere e non con le sole parole? Mi si dicano nomi e cognomi, appartenenza politica, ruoli ricoperti. Forse non dovremo sforzarci più di tanto se citiamo un altro politico cui il Cusio e la Valsesia devono dire grazie ' per aver lasciato' qualcosa alla propria terra. Nella mia lunga vita di amministratore ortese iniziata nel 1975 e ancora oggi attiva, posso ricordare solo due uomini: il 'Nik' e Giulio Pastore. Dopo di loro, degli inquilini dei Palazzi romani colà arrivati dalle nostre amate terre nessuno ha preso il loro posto. E se quanto dico e scrivo sarà sgradito a qualcuno, aggiungiamoci anche un altro nome 'pescato' tra i politici di Piazza Castello che meriterebbe un pubblico riconoscimento per aver, pure lui, portato benessere al territorio, non solo del suo Verbano, ma di tutto il Piemonte che ha amministrato. Non so se mi leggerà, ad ogni modo gli dico "Grazie Ettore".
E se vero è, che come si diceva un tempo, 'molti nemici molto onore', mi riterrò onorato!
giovedì 14 gennaio 2021
NOVARA: LA PROVINCIA PROTAGONISTA A MEZZOMERICO
L'ENTE PROVINCIA NEL NUOVO 'PAESE DIPINTO'
Dopo il successo registrato a Legro con il primo paese dipinto italiano consacrato al cinema e alla televisione, la Pro Loco della frazione ortese ribattezzata "Accademia delle Arti" sta collezionando riconoscimenti dentro e fuori dal novarese. Nata oltre mezzo secolo fa (era il 1968) ha visto trascorrere gli anni senza però smettere mai di inventare e proporre nuove idee. Così, all'associazione sono arrivati i meritati riconoscimenti. "Serietà e professionalità sono stati premiati - dice Fabrizio Morea, il presidente che da decenni guida la Pro Loco- e notiamo con piacere che diversi enti pubblici stanno interpellandoci per studiare nuovi percorsi turistici e culturali con progetti ad hoc. Saranno il sindaco Pietro Mattachini e l'assessore Cristina Mattachini a ricevere lunedì prossimo (il 18) il presidente della Provincia di Novara, Federico Binatti e il delegato al turismo e marketing territoriale Ivan De Grandis che daranno simbolicamente la pennellata d'avvio alla realizzazione dell'ultimo dei sette muri dipinti che il comune di Mezzomerico ha commissionato all'"Accademia delle Arti" scegliendo come tema il lavoro della donna in agricoltura. La novarese Patrizia Galassi trasformerà una facciata della cabina Enel di Via Manzoni in un grande dipinto, che vuol essere l'inno monocromatico al gustoso e irripetibile prodotto novarese: il Gorgonzola. Certamente non potrà mancare, lunedì, chi di Gorgonzola se ne intende avendolo portato in tutto mondo: Fabio Leonardi, sponsor dell'ultimo murale del terzo paese dipinto del novarese. L'appuntamento è alle ore 10,30 sul piazzale delle scuole elementari dove la Provincia incontrerà anche gli scolari. Intanto, dopo il novarese con Gargallo e Armeno che vedranno iniziare i murali entro la primavera, l'Associazione di Orta sconfinerà tra Prealpi biellesi e risaie vercellesi: a Mezzana Mortigliengo e a Salasco, si stanno studiando interessanti progetti per valorizzare quei comuni, inseriti anche nel tour internazionale "Muri d'autore tra sacro e profano" con il patrocinio di Piemonte, Lombardia, Canton Ticino e novanta comuni italiani e svizzeri.